top of page

I bambini e lo sport


Ciao a tutti sono il bruco Carolina, oggi parliamo dei bambini e dello Sport! La mia mamma dice che devo scegliere io cosa mi piace fare e che c’è un’età giusta per fare tutto e anche per gli sport, non sono tutti uguali e ci sono delle regole da seguire.. in ogni caso se scelgo qualcosa devo cercare di divertirmi, impegnandomi e portando a termine quello che preferisco perchè in tutto nella vita ci vuole perseveranza e costanza.

Meglio uno sport individuale o uno di squadra? Scegliamo noi o lo fanno mamma e papà? Nuoto, calcio, ginnastica ritmica, danza, basket, equitazione, arti marziali, pallavolo, atletica? Le discipline sono tante e ognuna ha le sue peculiarità e benefici. Bisogna si assecondare noi bambini, ma bisogna anche tenere conto degli aspetti pratici… prediligere uno sport di squadra solo per la socializzazione non è del tutto corretto, anche sport individuali sono ricchi di rapporti interpersonali , momenti di confronto e agiscono sulla nostra socializzazione. L’errore più grande di un genitore è quello di proiettare su noi bambini le proprie aspettative, lo sport va scelto insieme e se possibile anche fatto insieme.

A ogni età il suo sport! Così mi dice la mamma, a parte il nuoto che è indicato già dai primi mesi di vita per gli altri è consigliato partire dai 4,6 o 8 anni a seconda dell’impegno fisico e dalle caratteristiche dello sport. Non dimenticatevi mai, cari mamma e papà che il tempo libero per noi bambini è fondamentale, quindi non esagerate, fareste il nostro male e non il nostro bene.


Orientativamente possiamo dividere gli sport per fascia di età, ad esempio dai 4 anni, dai 6 anni e dagli 8 anni.


Per il primo gruppo, ovvero dai 4 anni, sono consigliati Nuoto, Danza, Ginnastica Ritmica e Artistica, Arti marziali, Ciclismo, Pattinaggio e Sci. Nel Nuoto utilizziamo tutta la nostra muscolatura per avanzare in acqua; danza e ginnastica ritmica/artistica ci offrono una base aerobica che unita a tecnica ed eleganza ci trasmette elementi posturali di grande beneficio per la nostra crescita. Le arti marziali non sono violente richiedono rispetto, disciplina, autocontrollo e impegno muscolare, accompagnato da una grande concentrazione; il ciclismo, ovvero andare in bici ha benefici sul nostro apparato cardiorespiratorio, muscolare e potenzia le nostre gambe; il pattinaggio come il ciclismo può essere praticato come gioco se i nostri genitori partecipano, si può praticare sia d'estate (a rotelle) sia d'inverno (su ghiaccio). Non dimentichiamoci dello sci, quest'ultimo con un adeguato percorso motorio raggiunto magari con altri sport ci farà scivolare sulla neve e ci farà vivere momenti meravigliosi a contatto con la natura.

I bambini e lo Sport dai 6 anni, possiamo praticare anche Calcio, Basket, Pallavolo, Atletica Leggera, Equitzione, Hockey e Pattinaggio.

Il Calcio rafforza principalmente le gambe, ma necessita di un allenamento globale; stimola il sistema nervoso e muscolare, ottimo per raggiungere fluidità nei movimenti. Importanti il rispetto delle regole e dell’avversario. Il Basket oltre alle gambe interessa molto anche gli arti superiori, richiede attenzione soprattutto visiva e manuale ed e importante per la coordinazione. La Pallavolo un gioco di squadra senza il contatto con l’avversario, molto praticata nelle scuole secondarie, ha regole semplici consente uno sviluppo fisico in concentrazione destrezza. L'Atletica leggera, la base di tutti gli sport; migliora l’elasticità muscolare e rinforza gli arti inferiori. L'Equitazione dai 6 anni e con cavalli di piccola taglia. Importante il rapporto affettivo con l’animale aiuterà il bambino ad amarlo e rispettarlo essendone anche responsabile, una caratteristica unica tra gli sport. L'Hockey su prato, su ghiaccio, coinvolge gambe e braccia e ha grandi vantaggi sul sistema cardiovascolare e muscolare. Su ghiaccio è uno degli sport più veloci e presuppone la capacità di pattinare. Infine il Canottaggio è uno sport completo anche se non sembrerebbe a prima vista, non utilizza solo il tronco e le braccia, ma anche gli arti inferiori che servono per ottimizzare le spinte.


I bambini e lo Sport dagli 8 anni, infine Rugby, Snowboard, Tennis e Scherma potranno farci entusiasmare.

Il Rugby, sport abbastanza traumatico a differenza del calcio e del basket il contatto con l’avversario non comporta il fallo, necessita quindi di molta forza muscolare che si acquista con la pubertà è sconsigliato anticipare la pratica. La palla ovale può servire per canalizzare l’aggressività. Lo Snowboard richiede grande coordinazione e controllo soprattutto nella fase dei salti prima bisogna avere le competenze dello sci ovviamente. Infine il Tennis e la Scherma non vince il più forte, ma il più tecnico, discipline monolaterali che sviluppano di più un arto o una direzione del corpo rispetto all'altra. Stanno ultimamente adottando nuovi percorsi per ovviare allo sviluppo asimmetrico

Quindi ricordiamoci che lo sport è molto importante nella nostra vita e con l'aiuto di mamma e papà scegliamo il nostro!

Chiara Canale

http://www.ilbrucocarolina.it/

https://www.facebook.com/ilbrucocarolina/

chiaracanale@gmail.com


bottom of page