BAMBINI E ANIMALI DOMESTICI: PERCHE' CRESCERE INSIEME E' MEGLIO

Per i nostri bambini crescere con un animale domestico rappresenta uno stimolo davvero molto importante a livello psicologico ed emotivo, ma anche di salute. Infatti, soprattutto se parliamo di cani e gatti, il nostro piccolo imparerà a relazionarsi con un altro essere vivente, a prendersene cura e a giocare con esso.
Ci sono davvero moltissimi benefici che derivano dal fatto di far crescere i bambini con un animale.
Uno di questi è imparare a socializzare: il bambino, infatti, imparerà dall'amico animale ad esprimere in modo trasparente e corretto i propri sentimenti, poiché gli animali non mentono nel loro comportamento e donano amore solo se vengono trattati in modo corretto. Con loro, i bambini possono essere loro stessi e confidarsi con un abbraccio sincero, senza bisogno di usare le parole e senza paura di giudizi o condizionamenti. Questo li aiuterà anche a capire meglio le emozioni degli altri e a sviluppare una più elevata capacità di osservazione, proprio per capire le intenzioni dell'amico a quattro zampe, dato che non può parlare. Inoltre, l'animale è in grado di offrire una piacevolissima e divertente compagnia, creando un rapporto di complicità, diventando compagno di giochi e amico di nostro figlio. Un altro aspetto importante è che il bambino impara a prendersi cura di qualcun'altro che non è lui, ad essere meno viziato e più responsabile perché deve pensare ad accudire un altro essere vivente. Avere un animale domestico in casa insegna anche a tollerare e rispettare l'altro, il diverso.
Tra i diversi benefici annoveriamo anche quelli salutari: accarezzare il pelo del cane o del gatto, infatti, rallenta il battito cardiaco e la pressione arteriosa, dando un senso di rilassamento e quindi riduce lo stress! Inoltre, avere un animale significa anche giocare all'aria aperta e correre insieme a lui, facendo quell'attività fisica che tanto raccomandano i pediatri e che ci tengono lontani dal rischio di sovrappeso e obesità. Infine, anche il sistema immunitario beneficia della crescita insieme a cane o gatto. Infatti, gli studi dimostrano che se i bambini vivono a stretto contatto con un animale durante i primi anni di vita, saranno meno portati a sviluppare allergie in futuro.
Qualche consiglio per giocare con il nostro amico a 4 zampe
I genitori devono insegnare al bambino che il cucciolo non è un giocattolo che si può "usare" senza alcuna regola, spiegandogli che va sempre rispettato anche quando si gioca, stando attenti a non tirare i peli o la coda o i baffi oppure a non abbracciarlo in modo troppo intenso perché anche l'animale più docile può reagire inaspettatamente.
Per responsabilizzare ulteriormente i bambini, è utile coinvolgerli (specie se sono grandi) in alcune semplici incombenze come, ad esempio, portare al cane o al gatto la ciotola con la pappa o con l'acqua.
Si deve tenere bene a mente che, se l'animale viveva in casa ancora prima della nascita del bambino, bisognerebbe dargli il tempo necessario di conoscere il nuovo nato, per evitare che lo consideri un intruso e ne sia geloso.
Infine, per evitare rischi e danni alla salute del bambino è fondamentale mantenere gli animali in buona salute, rispettando il calendario vaccinale, portandoli dal veterinario periodicamente per visite di controllo e trattandoli periodicamente con gli adeguati antiparassitari. È poi necessario lavare accuratamente le ciotole e sostituire spesso la sabbia delle lettiere, allontanando gli escrementi, pulire frequentemente e a fondo cucce, brande, gabbie. Durante queste mansioni è consigliabile, per evitare il contatto diretto con feci e urine, indossare guanti di gomma. Una volta alla settimana è utile passare un disinfettante.
Si dovrebbe poi abituare i bambini a non baciare gli animali e a non lasciarsi leccare, specialmente sul viso, o a portare le mani alla bocca dopo aver toccato l'animale, poiché il pelo, la saliva, le unghie, possono essere contaminati da germi e da uova di parassiti potenzialmente pericolosi per l'uomo (soprattutto se inghiottiti). Non bisogna permettere al cane o al gatto di avvicinare il muso alla tavola apparecchiata e occorre impedire che l'animale prenda l'abitudine di salire o addirittura dormire nel letto del bambino.
Infine ci si deve sempre lavare le mani dopo aver accarezzato l'animale e prima di sedersi a tavola.