top of page

Sovrappeso: più frequente se i bambini dormono poco

I nostri figli dormono troppo poco e questo comportamento si lega a un’alimentazione scadente, a obesità, a tempi crescenti passati davanti a uno schermo. Uno studio condotto su 177mila studenti di età compresa tra 8 e 17 anni ha delineato questo quadro: un'insufficiente durata del sonno è associata a uno stile di vita malsano. A cominciare dall'alimentazione: la prima colazione saltata, consumo di fast-food e via libera a dolci e dolcetti in ogni situazione.

La ricerca, presentata dall'American Academy of Sleep Medicine, è stata condotta in Grecia, dove il coordinatore Labros Sidossis, che lavora alla Rurgers University nel New Jersey (Usa), ha spiegato: «Circa il 40 per cento degli scolari e studenti coinvolti dormiva meno delle ore raccomandate. E il collegamento a un'alimentazione sbagliata, al sovrappeso e al tempo dedicato a internet è apparso uguale tra maschi e femmine».

Ma qual è il tempo raccomandato per il sonno? Lo declina l'Accademia americana della Medicina del sonno: per i bambini di 6-12 anni sono consigliate 9-12 ore al giorno, per i teenagers di 13-18 anni occorrono 8-10 ore al giorno. La ricerca è stata condotta con questionari elettronici da compilare a scuola, in tal modo si è potuto raggiungere una platea tanto vasta.

I bambini che hanno riferito di dormire meno di nove ore per giorno, così come gli adolescenti con meno di otto, sono stati classificati come carenti di sonno. Questo problema è risultato più diffuso tra i maschi che tra le femmine, e più tra i bambini rispetto agli adolescenti. Gli adolescenti con dormite insufficienti si sono rivelati anche meno impegnati nelle attività fisiche e in particolare nella ginnastica aerobica. «Questa è stata la sorpresa maggiore dello studio», ha commentato Sidossis. «Se ne può dedurre che migliorando le abitudini nel sonno crescano anche i livelli di energia disponibile durante la giornata».

La conclusione è appunto, come si diceva, un avvertimento di allarme: «In tutti i Paesi occidentali la durata insufficiente del sonno nei bambini è un problema di salute sommerso. Prendendo in considerazione i dati epidemiologici emersi anche in questo studio, genitori, insegnanti, medici e strutture della medicina dovrebbero promuovere delle campagne e delle strategie per rendere consapevoli di quale e quanto sia il sonno salutare dei bambini e ragazzi impegnati con la scuola».

Alla lunga chi dorme poco, grandi o piccoli che siano, aumenta di peso. Se poi l’adulto scende sotto le cinque ore di sonno la faccenda si fa seria: possono scatenarsi disturbi cardiovascolari.

Che fare? «Non si tratta di una malattia, prevenzione piuttosto. Bisogna educare a uno stile di vita corretto. Un tempo c'era Carosello, finito il quale bambini e ragazzini tutti a letto. Ora non c’è più, e c'è invece la possibilità di essere sempre connessi. E controllare è ben più difficile di una volta con tutti i dispositivi elettronici a disposizione. Soprattutto per gli adolescenti, che sono nella famosa età difficile, il poco sonno può aggravare i problemi».

TRATTO DA: Fondazione Veronesi

 
bottom of page