Guida ai più comuni problemi dei denti dei bambini
Proprio come quelli degli adulti, anche i denti dei bambini possono risentire di alcune problematiche. Tra queste bisogna ricordare le carie, gli ascessi, le malocclusioni, i danni da trauma e le macchie batteriche.
I denti dei più piccoli, inoltre, vanno talvolta incontro a posizionamenti anomali, ragion per cui risultano accavallati o eccessivamente distanziati. Capita, in alcuni casi, che i denti da latte diano fastidio durante l’eruzione, o che non cadano nei tempi previsti.
Le cause dei problemi comuni dei denti dei bambini, quindi, sono diverse: ad ogni modo, è sempre consigliato rivolgersi a un dentista per un consulto.
Carie e ascessi
Le carie, piuttosto diffuse tra i bambini, si formano quando i residui di cibo non vengono eliminati con una pulizia adeguata: i batteri, quindi, si accumulano nella bocca dando origine alla placca, una sostanza nociva che porta, a sua volta, alla carie.
Meno frequenti, invece, sono gli ascessi, cioè le infezioni dei denti. I sintomi variano a seconda della situazione, ma di solito comprendono la febbre, l’alito cattivo e un gonfiore della parte del viso interessata.
Malocclusione e anomalo posizionamento dei denti
Parlando di quali sono i problemi più comuni che possono avere i denti dei bambini, non si può non citare la malocclusione. Si tratta di uno scorretto allineamento dell’arcata superiore con quella inferiore, che nasce in genere per fattori ereditari o per abitudini scorrette come l’ utilizzo prolungato del ciuccio, la respirazione orale o la deglutizione atipica.
I denti dei più piccoli, in aggiunta, incorrono abbastanza spesso in un posizionamento irregolare. Essi, cioè, risultano accavallati o troppo distanti l’uno dall’altro. Proprio come la malocclusione, anche queste alterazioni sono potenzialmente all’origine di disturbi scheletrici.
I traumi e le macchie
Altre problematiche abbastanza comuni nei denti dei bambini sono quelle dovute ai traumi. Gli urti o le cadute causano non di rado il distacco di un piccolo pezzetto della corona, fratture di varia entità, dislocazioni.
Sui denti dei più piccoli possono presentarsi anche delle macchie batteriche, che si concentrano all’inizio vicino alla gengiva e che, se non trattate, si diffondono sul resto dello smalto.
Problemi ai denti da latte
Come già sottolineato in precedenza, in alcune circostanze i denti da latte possono provocare dolore o comunque fastidio al bambino, nelle varie fasi della crescita. Essi, inoltre, a volte tardano a cadere: è compito del pedodonzista decidere se procedere o meno con l’estrazione, così da facilitare l’eruzione del dente permanente in maniera corretta.
TRATTO DA IL DENTISTA DEI BAMBINI