top of page

Parola alla farmacista: orecchini sì o no?

ORECCHINI

Arriverà il momento in cui vostra figlia /o vi chiederà di avere il buco all’ orecchio. Al di la delle motivazioni estetiche e morali che sono diverse per ognuno di noi, quando è più opportuno fare il buco e quando invece è sconsigliato.? Le ragioni sono infatti troppo soggettive per poter essere giudicate, ma ci sono però delle importanti ragioni mediche sanitarie per praticare in tutta sicurezza il buco alle orecchie.


QUANDO?

L’ideale sarebbe aspettare i 6 anni di età, quando il sistema immunitario è più pronto a fronteggiare eventuali infezioni e fenomeni di natura allergica.


QUALI?

L’oro è il materiale più sicuro anche se non viene mai utilizzato puro ma sempre con altre leghe che potrebbero provocare irritazioni.

L’argento sarebbe altrettanto perfetto se non fosse che anche in questo caso, si utilizzano altre leghe per rallentarne l’ossidazione, non rendendolo così del tutto sicuro per ciò che concerne allergie e infezioni.

Ottime sono le leghe a base di titanio mentre da scartare i modelli più allergizzanti quali nichel e cromo.


CHI ?

I buchi si possono fare nei negozi di tatuaggi , in farmacia e parafarmacia , dove vengono utilizzati particolari pistole nelle quali l orecchino è microincapsulato in appositi contenitori STERILI

Assolutamente sconsigliati gli operatori non certificati e il FAI DA TE. Per questo io comunque consiglio di parlare con i propri figli e di non negare i buchi con un “No” secco onde evitare poi che ripieghino appunto sul famigerato fai da te,facendosi i buchi da soli in casa o tra le amiche (visto purtroppo di persona )😭con grave rischio di infezione e allergia.


BUCHI SI/BUCHI NO …

Evitate di fare buchi se al momento è presente un allergia, o un’ infezione o una dermatite atopica . Non fare i buchi in prossimità di nei, angiomi o protuberanze della pelle.


COME?

La zona viene dapprima disinfettata e subito dopo viene praticato il buco con una particolare pistola.

Nelle prime ore e nei primi giorni successivi, con le mani pulite , è utile girare l’ orecchino dentro al lobo per allargare bene il buco. Disinfettate per i primi giorni la zona senza togliere l’orecchino con un comune disinfettante. Non rimuovere l’orecchino per almeno 6 settimane. Successivamente potete cambiarlo sostituendolo con un altro gioiellino purché non lasciate mai il buco senza orecchino. Rischierebbe di chiudersi in tempi brevi obbligandovi a dover ripraticare la foratura.

In caso di infezione invece, applicate una crema con l’ antibiotico per 5- 7 giorni e, se necessario, togliere l’ orecchino. L’infezione si manifesta con rossore, gonfiore, dolore e talvolta presenza di pus.

L’ allergia invece può essere trattata con pomate a base di antistaminici o da antistaminici da prendersi per bocca.

L’allergia si manifesta con rossore, prurito, bollicine rosse.


Parafarmacia Naturalmente Salute

Viale Monte Nero, 15, 20135 Milano MI


bottom of page