top of page

PREVENZIONE E FORMAZIONE: UN'ALLEANZA CONSOLIDATA TRA FNOPO E LILT

L’intervento della dott.ssa Elsa Del BO, Segretario della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO), al Seminario conclusivo “Guadagnare Salute con la LILT”, svoltosi l’11 giugno 2025 presso il Centro Regionale “Luoghi di Prevenzione” di Reggio Emilia, ha ribadito la centralità del ruolo dell'Ostetrica nella promozione della salute e nella prevenzione oncologica. Attraverso il richiamo alla storica campagna “Mamme e bimbi libere dal fumo” e alla recente sottoscrizione del protocollo d’intesa tra FNOPO e LILT, l’intervento ha evidenziato l’importanza strategica della formazione continua, delle sinergie con le università e dell’attivazione di percorsi FAD condivisi per rafforzare una cultura della prevenzione, al femminile e non solo


"Siglando il protocollo d'intesa, che potrebbe essere considerato una formalità, il 17/03/2023, la FNOPO e la LILT hanno siglato concettualmente un'unione di intenti che è sostanziale, iniziata già oltre vent'anni fa con la campagna anti tabagismo “Mamme e bimbi libere dal fumo” che vide un impegno sì nazionale da parte dell'allora Federazione Nazionale dei collegi, eravamo collegi, delle ostetriche, ma soprattutto locale territoriale, in quanto gli allora Collegi intrapresero una stretta collaborazione con le sezioni provinciali della LILT e fu così anche per la prevenzione oncologica. Che dire? La prevenzione, l'educazione e la promozione della salute sono aree di competenza dell'ostetrica (che è colei che accompagna la donna in tutte le fasi del suo ciclo vitale) e campi di attività mirate alla popolazione in generale, ma soprattutto alla popolazione femminile per ciò che attiene al profilo professionale dell'ostetrica, al suo codice deontologico e all'ordinamento didattico, elementi che definiscono gli ambiti di responsabilità, secondo la legge 42/1999. La FNOPO è interessata alle attività di LILT e alla partecipazione per quanto di sua pertinenza, la FNOPO, ente pubblico non economico sussidiario dello Stato, rappresenta tutte le 21.000 ostetriche e le rappresenta organizzate perché iscritte ad Ordini territoriali, provinciali, interprovinciali e regionali. E la rappresentanza si estende anche alle Direttrici delle attività didattiche dei Corsi di laurea in Ostetricia. È chiaro che la formazione è molto importante per tutti i professionisti sanitari, la formazione universitaria di base e anche la post base e quella continua. Sono stati programmati alcuni incontri tra la LILT e la FNOPO, tenutisi nel 2024 e quest'anno a Marzo 2025, durante i quali è stato stabilito che nei Corsi di laurea, relativamente all'offerta formativa e in funzione dell'autonomia d'Ateneo, è difficile inserirsi, proprio perché esiste una certa rigidità e rigorosità a cui chi si occupa di piani didattici deve obbligatoriamente sottostare, ma in ogni caso un corso FAD che possa essere conteggiato in altre attività potrebbe essere preso in considerazione e segnalato così pure agli Ordini professionali che annoverano tra le loro attribuzioni ex lege il progresso culturale della categoria; ciò è emerso in occasione dell'ultima riunione di Marzo tra FNOPO e LILT, nella fattispecie si è parlato di un corso FAD sul counselling motivazionale breve che il Comitato centrale della Federazione sarà lieto di visionare. Con la stessa metodologia potrà essere programmata altra attività formativa, secondo le proposte che concorreranno, indubbiamente, a rinsaldare l'unione di intenti espressa dal nostro protocollo d'intesa".

 
 
 

Comentários


bottom of page