top of page

UNA NUOVA RICERCA AVVERTE CHE MOLTE SCUOLE E GENITORI SONO IMPREPARATI ALLA RIVOLUZIONE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE


Avvertimento che molte scuole e genitori sono impreparati alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale poiché una nuova ricerca su Internet Matters rivela che un quarto dei bambini utilizza app di intelligenza artificiale per svolgere i compiti.


Il benessere dei bambini in un mondo digitale nel 2024.

La principale organizzazione no-profit britannica che sostiene bambini e famiglie nella sicurezza online pubblica oggi il suo terzo indice annuale “Il benessere dei bambini in un mondo digitale”.

Internet Matters pubblica oggi un rapporto, Artificialmente intelligente? Il punto di vista di bambini e genitori sull'intelligenza artificiale generativa nell'istruzione, rivelando il potenziale impatto dell’intelligenza artificiale (AI) sul sistema educativo, sui bambini e sui genitori.


Il rapporto illustra come nell’ultimo anno la crescita di ChatGPT e di altri strumenti di intelligenza artificiale generativa abbiano spinto l’intelligenza artificiale nella vita dei bambini, sollevando nuove opportunità e sfide per il sistema educativo.


Lo studio rivela che, mentre i genitori sono preoccupati per il crescente impatto dell’intelligenza artificiale nell’istruzione, i bambini la stanno già abbracciando, credendo che sarà vantaggiosa per il loro apprendimento. Un sondaggio condotto da Internet Matters nel novembre 2,000 su 4 genitori di bambini di età compresa tra 17 e 1,000 anni e 9 bambini di età compresa tra 17 e 2023 anni, condotto da Internet Matters, stima che un quarto dei bambini ora utilizza l’intelligenza artificiale per i compiti scolastici e che in totale quattro bambini su dieci sono impegnati con Strumenti di intelligenza artificiale – inclusa la metà dei ragazzi di età compresa tra 13 e 14 anni.

Poiché l’intelligenza artificiale svolge una parte sempre crescente nella vita quotidiana dei bambini, il rapporto avverte anche che la mancanza di indicazioni da parte del Dipartimento per l’Istruzione sull’uso dell’intelligenza artificiale nelle scuole e a casa sta lasciando genitori e insegnanti all’oscuro sul ruolo futuro dell’intelligenza artificiale nell’apprendimento e nella didattica. studiando.


Sebbene il dipartimento stia consultandosi sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulle scuole e sia chiaramente attento al significativo impatto futuro sul sistema educativo, il rapporto sostiene che gli sforzi del governo sono troppo concentrati su come l’intelligenza artificiale può migliorare l’efficienza scolastica e ridurre i carichi di lavoro piuttosto che sulle questioni più fondamentali. sull'integrazione dell'intelligenza artificiale nell'apprendimento dei bambini e cosa ciò significa per le generazioni attuali e future. Attualmente non esistono linee guida nazionali per aiutare le scuole a capire come possono o dovrebbero utilizzare l’intelligenza artificiale generativa o cosa è necessario fare per gestirne gli impatti.

Il rapporto avverte che, in assenza di linee guida nazionali, e poiché un numero crescente di bambini utilizza l’intelligenza artificiale, le scuole stanno adottando approcci molto diversi, con alcune più proattive di altre nel realizzare le opportunità dell’intelligenza artificiale generativa e ridurre i rischi.


Raccomandazioni per il governo

Il rapporto formula una serie di raccomandazioni al governo, tra cui:

  • Invitare il Dipartimento dell’Istruzione a fornire maggiore consulenza e supporto nell’immediato alle scuole per aiutare insegnanti, genitori e bambini a beneficiare in modo sicuro degli strumenti di intelligenza artificiale e a riflettere sui potenziali benefici e limiti.

  • Ci dovrebbe essere ulteriore consultazione con bambini e genitori su eventuali nuovi orientamenti – così come con le scuole e gli esperti del settore – per far sì che parli alle preoccupazioni e ai bisogni delle famiglie.

  • Le scuole dovrebbero garantirlo le regole sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa per supportare l’apprendimento sono chiare sia ai bambini che ai genitori – comprese le aspettative sull’uso appropriato in classe e a casa.

  • Le linee guida dovrebbero consigliare le scuole su come educare i bambini sulle implicazioni dell’intelligenza artificiale generativa e come promuovere un uso responsabile delle tecnologie di intelligenza artificiale.

  • La guida potrebbe includere confini chiari sugli usi appropriati dell’intelligenza artificiale in classe, valutazione dei documenti d’esame e altri usi, e potrebbe definire le principali questioni/limitazioni dell'intelligenza artificiale generativa (come la tendenza alla distorsione e il potenziale di informazioni false o fuorvianti).

  • Si potrebbero fornire indicazioni anche alle scuole come preparare e formare il personale sull'utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale in modo sicuro e protetto, comprese informazioni su parzialità, informazioni fuorvianti e sicurezza dei dati. Eventuali linee guida dovranno essere aggiornate frequentemente con il ritmo del cambiamento delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa


“L’intelligenza artificiale generativa è qui per restare e strumenti come ChatGPT di OpenAI e My AI di Snap fanno sempre più parte della vita dei bambini. Già un quarto dei bambini utilizza l’intelligenza artificiale per i compiti scolastici e quasi la metà dei ragazzi di 13-14 anni utilizza regolarmente gli strumenti di intelligenza artificiale.

“Con pochi suggerimenti è possibile realizzare un intero saggio o generare un’immagine, cambiando radicalmente il modo in cui produciamo e condividiamo i contenuti e il modo in cui i bambini imparano.

“Tuttavia, il nostro sondaggio mostra che sia i genitori che i bambini sono impreparati alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale e la maggior parte ha molte domande senza risposta sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla loro vita quotidiana, sulla sicurezza e il benessere online dei loro figli, sulla loro istruzione e sul loro futuro. Molti sono lasciati all’oscuro a causa della mancanza di orientamento per le scuole, ed è chiaro che sono urgentemente necessari maggiore sostegno, orientamento e formazione.

“Il recente lavoro del Dipartimento dell’Istruzione sulla politica e la regolamentazione dell’IA nelle scuole è positivo, ma troppo limitato. È necessario considerare le questioni fondamentali su come i bambini possono e dovrebbero interagire con l’intelligenza artificiale generativa. Non ultimo il modo in cui l’intelligenza artificiale influirà sulla natura della loro istruzione, degli esami, dell’insegnamento e dei compiti a casa: questi non sono più argomenti di discussione per il futuro: ora stanno avvenendo rapidi cambiamenti.

“Il governo deve fornire più consulenza e sostegno nell’immediato alle scuole per aiutare insegnanti, genitori e bambini a beneficiare della sicurezza delle utili applicazioni degli strumenti di intelligenza artificiale”.




Kommentare


bottom of page