top of page

EXPERIMENTARIUM A COPENAGHEN

Il museo per bambini come dovrebbe essere.

Experimentarium avvicina i bambini alla scienza davvero attraverso il gioco e la personale esperienza delle leggi scientifiche.

Un museo con un ampio spazio aperto in cui i bambini possono muoversi liberamente tra le zone dedicate ad attività tematiche.

Non c’è un percorso prestabilito, se non la divisione su due piani e una certa logica per tematiche ed età con cui potrete indirizzare i vostri bambini.

La visita nel museo

La visita a Experimentarium si svolge su due piani. Al primo piano un'ampia zona è dedicata al porto: come si movimentano le merci da Copenaghen a Singapore? Facile! Seguiamo il percorso di una pallina!


Energy Zone, raccomandata dai 10 anni in su, è stata effettivamente un po’ complicata per l’età di Sissi (5 anni e mezzo): i concetti di fisica alla base di questa area la rendono effettivamente adatta per bimbi che almeno sono agli ultimi anni delle elementari, meglio ancora se alle medie.

Anche la zona dedicata al corpo umano (Under your skin) sarebbe raccomandata a partire da 10 anni: tuttavia anche bimbi più piccoli possono stupirsi davanti alla meraviglia del nostro corpo, di cui comunque hanno coscienza e conoscenza, seppure sommaria.


Il tunnel dei sensi è un’esperienza adatta anche a bimbi in età prescolare, sebbene consigliata dai 6 anni in su, con cui sperimentare tutti i sensi, anche nelle varie tappe della vita.


Nella sala interattiva, grazie ad un moderno visore, i bambini diventeranno protagonisti del film ‘Pigen, der ikke ville sidde stille’ (The girl who wouldn’t sit still).

La vera attrazione del primo piano di Experimentarium, che coinvolgerà l’intera famiglia, è PULSE Plaza: 8 giochi di squadra – sempre guidati dalla fisica e con un apprendimento di tipo sperimentale – da fare in famiglia o tra amici: basta formare la squadra e registrarsi ai computer centrali e poi divertirsi ad affrontare 8 prove! Man mano che si progredisce nelle prove, si torna ai computer a rispondere ad alcune domande su quanto si è appena appreso e… sorpresa: inserendo la propria mail si riceve il link da cui scaricare le foto che sono state scattate durante le prove!


Infine, la spiaggia: giochi con acqua e sabbia, adatti anche ai più piccoli, da 3 anni in su, in una zona in cui sperimentare giocando i principi dell’idraulica.


Il piano superiore accoglie i ragazzi con i laboratori di idee, dove dare sfogo alla propria creatività, e la casa delle invenzioni, colma di robotica. Passando attraverso Be seen be safe, dedicato alla sicurezza in auto, si arriva al Circus Physicus, per sperimentare fenomeni fisici più (e meno) noti.

La parte centrale del piano è occupata dallo splendido LYS, il labirinto della luce: prismi, tubi al neon, raggi laser che toccati suonano come in un arpa, giochi con le ombre. L’ottica e la fisica ottica come nessuno mai ve l’ha mostrata!


Il cantiere affascina anche i più piccini: carriole, gru, mattoni… tutti all’opera, con tanto di giubbino e caschetto!


Lasciate per ultima l’attrazione più giocosa e gioiosa di Experimentarium: il Bubblearium. Una vera e propria fabbrica di bolle di sapone in ogni loro possibile manifestazione. Dovrete lottare anche con i grandi per accaparrarvi una postazione perchè, si sa, le bolle di sapone piacciono proprio a tutte le età!


Biglietti e info

I biglietti possono essere comodamente acquistati online sul sito ufficiale di Experimentarium al costo di 185 DKK per gli adulti (da 12 anni in su) e 105 DKK per i bambini da 3 a 11 anni.

Per la visita vi raccomando di tenere libera una giornata intera (il museo è aperto dalle 9.30 alle 17.00, eccetto il giovedì in cui la chiusura avviene alle 20.00) perchè vale davvero la pena vivere tutte le attrazioni con calma (e anche ripeterne qualcuna!).

Dal punto di vista dell’età dei bambini, sicuramente Experimentarium è adatto anche per bimbi in età prescolare.

Per tutte le info pratiche e per consultare la mappa interattiva potete visitare il sito ufficiale di Experimentarium.


Dove si trova

Apparentemente Experimentarium potrebbe sembrare un po’ fuori mano. Ubicato a Hellerup, è invece comodamente raggiungibile in bici, in auto o con i mezzi pubblici (autobus 1A o 21 – fermata Tuborg Boulevard (Strandvejen) – oppure S-tog (linee A, C, E, F) e Øresundstog (treno) – stazione di Hellerup – o ancora S-tog (linee A, B, C, E, H) – stazione di Svanemøllen).

La zona è piena di costruzioni recenti,un piccolo porto e accanto a Experimentarium si trovano sia il centro commerciale Waterfront Shopping (con un comodo parking interrato) sia la fabbrica della celeberrima Tuborg, che si può visitare facendo contenti anche i papà!

Tratto da: Sissi World

 
bottom of page