top of page

Come preparare il bambino alla prima visita dal dentista

I bambini ci ascoltano sempre anche quando non ce ne accorgiamo e, per questo, per preparare il bambino alla prima visita dal dentista è sicuramente una buona idea non associare mai malessere, paura o dolore alle cure dentistiche dei genitori. Se i genitori si fidano del dentista e ci vanno volentieri il bambino non avrà paura. Inoltre, se il bambino ha modo di conoscere il dentista già in tenera età, si abituerà alla sua figura e riusciranno insieme a instaurare un rapporto basato sulla fiducia che gioverà alla serenità del bambino. Quando fare la prima visita dal dentista?

E' importante che la prima visita dal dentista sia di tipo preventivo e non curativo e i motivi di questa scelta sono due. Innanzitutto l’obiettivo è quello di verificare, correggere e prevenire eventuali anomalie nello sviluppo dei denti e delle ossa mascellari. Inoltre, se il bambino conoscerà il dentista in una situazione serena in cui non prova dolore, tenderà a fidarsi di lui in maniera più semplice e naturale. Se non sai come comportarti se devi portare per la prima volta tuo figlio dal dentista, qui di seguito troverai alcuni utili consigli da applicare per fargli vivere quest’esperienza in maniera positiva.Il primo appuntamento per il controllo dal dentista deve essere vissuto come un momento naturale, che il bambino legherà anche a un ambiente sereno e rassicurante.Avvisate il bambino solo qualche giorno prima cercando di non inserire la visita in un giorno in cui il piccolo è già particolarmente impegnato. Raccontategli aneddoti divertenti e rassicuranti della vostra infanzia che hanno a che fare con le visite dal dentista: incuriositelo e divertitelo.Alcune volte potrebbe essere d’aiuto fare in modo che la prima visita coincida con il controllo periodico o l’igiene professionale di un genitore, di un fratello, o di un amichetto.In questo modo il bambino potrà familiarizzare con l’ambiente prima che si intervenga su di lui. Il bambino vedrà chi lo precede approcciarsi a questa esperienza con il sorriso e senza alcuna ansia.Cose da evitare assolutamente: non usate il dentista come una minaccia perché – ed è molto semplice da comprendere – sarebbe davvero controproducente. Il vostro bambino potrebbe essere curioso e potrebbe volerne sapere di più sul dentista e sulla visita che dovrà effettuare. Quale migliore occasione per giocare insieme al dentista?Fate prima voi il dentista, contate i suoi dentini e poi invertite i ruoli, facendogli contare i vostri. Fategli vedere che il dentista farà proprio questo, che controllerà i suoi denti e che potrebbero piacergli così tanto da voler anche scattare una fotografia con una macchina fotografica speciale.A volte, per i bambini più sorridenti, potrebbe anche chiamare il suo assistente elefantino che spruzza acqua dalla proboscide per pulire i dentini un po’ più sporchi.Un gioco e qualche sorriso saranno un investimento importante per la salute dentale del vostro piccolo.




 
bottom of page