Come somministrare compresse e capsule ai bambini
- Amico Pediatra
- 31 ott 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Tra le varie forme farmaceutiche, capsule e compresse sono adatte ad adolescenti e a bambini grandicelli (solitamente dagli 8-10 anni in su): a questa età, la dose di sciroppo o gocce adeguate al peso sarebbe eccessiva.
Un altro vantaggio delle compresse o delle capsule, rispetto alle gocce e agli sciroppi, è il fatto che sono insapori (a meno che rimangano in bocca per un po’ prima di essere deglutite).
Invece nei bambini di età inferiore (da 0 a 8-10 anni circa) lo sciroppo è preferibile alle compresse, difficili o addirittura pericolose da deglutire e che non consentono di adeguare con precisione la dose al peso del bambino.

Come somministrare compresse e capsule
La compressa o la capsula va messa al centro della lingua e deglutita con un rapido movimento della lingua all’indietro mentre il bambino assume un po’ d’acqua.
In caso di difficoltà a deglutire:
capsule o compresse si possono mischiare a cibi soffici come gelato, frullato di frutta, yogurt (a meno che il farmaco debba essere assunto lontano dai pasti);
le capsule talora (sempre se non ci sono controindicazioni in tal senso) possono essere aperte e il contenuto sciolto nel cibo o in un liquido;
alcune compresse possono essere sbriciolate e somministrate in pezzettini o addirittura trasformate in polvere più facile da assumere (attenzione però al gusto che assume il preparato così trasformato!).
Esistono, talora per la stessa molecola e allo stesso dosaggio, tipi di compresse solubili in bocca (orosolubili o orodispersibili), o solubili in acqua (effervescenti o delitescenti), oppure bustine di granulare solubile in acqua al momento della somministrazione, anche qui dal gusto molto variabile da caso a caso.
E’ importante comunque fare sempre riferimento alle indicazioni di somministrazione ricevute dal pediatra o presenti sul foglio illustrativo del farmaco.
Attenzione: lasciate sempre le compresse rimanenti nella confezione originaria, in modo da poterne verificare in ogni momento contenuto, data di scadenza e dosaggio.
Tratto da Amico Pediatra